Informativa ai sensi del Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 (GDPR), artt. 13-14.
Con la presente intendiamo informarLa (in qualità di Interessato del Trattamento) delle modalità con cui La Rosa Canina Società Cooperativa Sociale, in qualità di Titolare, sottoporrà a trattamento i dati personali che La riguardano, necessari per la stipula e l’esecuzione del progetto di inclusione che La riguarda.
La presente informativa riguarda esclusivamente le modalità di Trattamento effettuate da La Rosa Canina Società Cooperativa Sociale, limitatamente allo svolgimento del progetto.
Titolare del trattamento, ai sensi degli artt. 4 e 24 del Reg. UE 2016/679 è:
La Rosa Canina Società Cooperativa Sociale (P.IVA 02172840262)
Con sede in: Via Feltrina Sud, 42 31044 Montebelluna (TV)
e-mail: privacy@rosacaninaonlus.it
Tel. 0423 23099
Tipologia di dati
I Dati personali che ci vengono forniti da Lei direttamente o dall’Ente pubblico di riferimento, possono essere dati particolari comuni, particolari e giudiziari.
– A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano tra i dati personali comuni: dati anagrafici, dati di contatto, cv ed esperienze pregresse, coordinate bancarie, eventuali immagini per l’utilizzo di badge e/o cartellini identificativi.
– A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano tra i dati personali particolari: dati relativi allo stato di salute (idoneità alla mansione, limiti fisici, prescrizioni mediche, altre informazioni relative allo stato di salute, adesione a sindacati).
– Possono altresì essere trattati dati relativi a condanne penali o reati allorché ciò sia necessario per operare all’interno dell’Ente, secondo le prescrizioni di legge.
I dati personali sono trattati con modalità informatizzate e cartacee, a mezzo di soggetti autorizzati interni all’organizzazione del Titolare.
Non verrà in essere un trattamento totalmente automatizzato degli stessi, né avrà luogo attività di profilazione.
Finalità
I Dati Personali possono essere trattati per le seguenti finalità:
1) Inserimento dei dati nei data base aziendali/archivi al fine di consentire il monitoraggio dell’esecuzione delle attività;
2) Gestione ed esecuzione del progetto di inclusione sociale cui Lei partecipa;
3) Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, dai regolamenti e dalla normativa dell’UE;
4) Rapportarsi con gli Enti Pubblici al fine di riferire e relazionare sull’andamento delle attività progettuali nel caso in cui dall’esito delle stesse dipendano specifici effetti di legge.
Base Giuridica del trattamento:
Le basi giuridiche per il trattamento delle specifiche categorie di dati di cui al precedente elenco sono:
– Per le finalità di cui ai numeri da 1 a 2, l’esecuzione del servizio richiesto dall’utente ed attività allo stesso connesse (art.6.1.b del GDPR);
– Per le finalità di cui al numero 3-4, l’adempimento di obblighi legali del Titolare del Trattamento (art.6.1.c del GDPR);
Si informa che i dati particolari ex art. 9.2.g GDPR saranno trattati dal Titolare in adempimento di un interesse pubblico rilevante, ovvero 2.sexies.2.o Dlgs 196/03: rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore.
Eventuali dati giudiziari o particolari, se sopravvenuti, di cui il Titolare venisse a conoscenza saranno trattati nei limiti e alle condizioni previste dalla normativa vigente.
In particolare nel caso Lei partecipi a progetti di “Lavori di pubblica utilità”, La Rosa Canina S.C.S. dal 2017 ha stipulato rapporti convenzionali con il Tribunale di Treviso (D.M. 8 giugno 2015, n. 88) che costituisce la base giuridica per il trattamento di tali categorie di dati.
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei Dati Personali
Il conferimento dei Dati Personali è necessario per l’instaurazione, l’esecuzione e la corretta gestione del progetto ed è altresì obbligatorio per l’adempimento degli obblighi di legge. Pertanto il mancato conferimento dei Dati Personali comporta l’impossibilità di instaurare ed eseguire il rapporto.
Nel rigoroso rispetto dei limiti dell’art. 5 GDPR, dati personali, trattati da soggetti autorizzati, possono essere comunicati, per la gestione del rapporto, a professionisti esterni, quali commercialisti e/o legali, ad amministrazioni pubbliche (es. Agenzia delle Entrate), istituti di credito con cui la Cooperativa ha in essere rapporti di c/c, ASL territorialmente competente, Pubbliche Autorità.
I dati relativi al progetto di inclusione sociale saranno comunicati alle pubbliche amministrazioni dai quali li stessi dipendono.
Eventuali terzi soggetti esterni all’organizzazione del Titolare, persone fisiche e/o giuridiche, saranno nominati responsabili del trattamento per la gestione di specifiche attività che involgano il trattamento dei dati personali (es. software di archiviazione in cloud).
Il nominativo dei Responsabili e dei soggetti cui i Dati Personali possono essere comunicati all’interessato utilizzano i dati di contatto del Titolare.
I dati non vengono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5, comma 1, lett. e) del Reg. UE 2016/679 i dati personali, raccolti e trattati per le finalità di cui al paragrafo 3 della presente informativa, verranno conservati per tutta la durata del rapporto stesso e, alla cessazione, per differenti periodi di conservazione che sono previsti dalle normative vigenti e alle quali il Titolare è soggetto nell’esecuzione del contratto (es. sicurezza; fiscalità, adempimenti contabili, ecc.) per gli specifici progetti.
Tendenzialmente vengono conservati per 10 anni in adempimento della prescrizione ordinaria.
A norma del combinato disposto del Capo III del Reg. UE 679/2016, all’interessato sono riconosciuti specifici diritti:
La informiamo che potrà in ogni momento esercitare, nei confronti del Titolare i diritti di cui al Capo III Sezione 2 del Regolamento UE, tra cui: 1) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali; 2) ottenere l’accesso ai dati personali ed alle informazioni indicate all’art. 15 del Regolamento; 3) ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo o l’integrazione dei dati personali incompleti; 4) ottenere la cancellazione dei dati personali; 5) ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali; 6) richiedere ed essere informato delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate in relazione ai dati personali; 7) ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali; 8) opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, al trattamento dei dati, nonché al trattamento dei dati personali ai fini di invio di materiale pubblicitario; 9) richiedere la portabilità dei dati; 10) revocare in qualsiasi momento il consenso espresso, senza influire sulla legittimità del trattamento dei dati effettuato dal Titolare del Trattamento sulla base dei consensi espressi precedentemente alla revoca.
Si informa altresì che ai sensi degli artt. 51 e ss RGUE 697/2016 ed artt. 141 e ss. del Dlgs 196/2003, ove ritenesse lesi i Suoi diritti, può rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali nonché all’autorità giudiziaria ordinaria.
Per l’esercizio dei diritti di cui sopra, o per qualsiasi domanda o chiarimento sulla presente privacy policy, si potranno utilizzare i contatti forniti nell’apposita sezione del portale oppure il seguente contatto diretto: info@rosacaninaonlus.it.
Il titolare ha individuato nella persona di dr Cima Renato, il Responsabile della Protezione dei Dati a norma degli artt. 37 e ss del GDPR, cui gli interessati possono rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal presente regolamento. Canale di contatto: privacy@rosacaninaonlus.it.
Agg. Del 18/07/2019
Cooperativa La Rosa Canina
__________________________________________
La Rosa Canina Società Cooperativa Sociale, Via Feltrina Sud, 42 – 31044 Montebelluna P.IVA 02172840262
http://www.rosacaninaonlus.it/wp-content/uploads/2019/11/MODELLO-esercizio-diritti-in-materia-di-protezione-dei-dati-personali.docx