La Rosa Canina S.C.S. costruisce la sua progettualità educativa all’interno di una Rete sociale che negli anni l’hanno portata a cooperare con diverse realtà del territorio locale. Ente Pubblico, Impresa privata, famiglie e singoli cittadini sono i principali attori con i quali la nostra Cooperativa lavora giorno dopo giorno. Favorire l’inclusione sociale dei soggetti in difficoltà è il fine ultimo dell’agire educativo. La capacità di mettersi in ascolto dei bisogni della persona, del territorio e la disponibilità al cambiamento, portano lo staff ad individuare possibili nuovi interventi al fine di alimentare un nuovo welfare volto ad offrire a tutti i cittadini la fruizione dei servizi sociali ritenuti indispensabili.
Il CLG è un servizio che rientra nella fattispecie dei Centri Diurni per persone con disabilità in Convenzione con l’Azienda Ulss 2 Distretto di Asolo.
E’ un servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone in età post-scolare e adulta con diversi profili di autosufficienza, normalmente persone con disabilità lieve e media.
Il CLG vuole rappresentare un anello di congiunzione tra la scuola, il mondo del lavoro ed il contesto sociale e familiare di riferimento. All’interno della struttura viene ricreata una situazione organizzativa che cerca di rispecchiare un ambiente lavorativo simile a quello aziendale nel rispetto delle singole capacità di ognuno.
L’obiettivo del CLG, attraverso le attività che propone, è quello di valutare, abilitare, formare le persone per promuovere l’inserimento lavorativo o socializzante nella Comunità Locale. Quando non è possibile l’inserimento nella Comunità Locale, l’obiettivo principale rimane quello di mantenere e/o incrementare le abilità lavorative e il grado di socialità già acquisiti.
Per avere maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria della Cooperativa ( tel. 0423/23099).
Il progetto W.I.P. nasce in risposta alla D.G.R. 1375/2020, ma beneficia di un modus operandi già esistente e rodato, derivante da progettualità già attive e che hanno rafforzato le collaborazioni tra alcuni enti partner, come nel caso di Rete Job (delibera n.393 del 08/03/2018). Le realtà territoriali coinvolte nella progettualità W.I.P. sono: La Rosa Canina s.c.s. in qualità di ente capofila, Sonda s.c.s., Themis s.c.s., Associazione Oami, ALI s.c.s. e Fare Futuro s.c.s.. La matrice progettuale W.I.P. vuole essere unica per tutta la rete di partner al fine di garantire una struttura simile ma replicabile nelle diverse realtà coinvolte. I percorsi proposti dal progetto sono di due tipi:
Entrambi i percorsi contribuiscono ad implementare le opportunità di crescita per la persona con disabilità.
Dal 2022, La Rosa Canina Società Cooperativa Sociale entra a far parte della rete di partner Prove di Volo – linea C2, denominata “Programmi di accrescimento della consapevolezza e per l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia” di cui Sonda Società Cooperativa Sociale Onlus ne è Ente capofila. L’obiettivo è quello di implementare le opportunità di crescita per la persona con disabilità, attraverso un lavoro di co-progettazione con la persona e la sua famiglia. La finalità è quella di promuovere il più alto livello possibile di funzionamento e autonomia in ambito occupazionale e relazionale della persona con disabilità, nel rispetto delle caratteristiche individuali, attraverso percorsi finalizzati allo sviluppo di abilità e competenze tipiche del ruolo adulto, incrementando l’inclusione sociale nel territorio. L’accesso al Progetto prevede requisiti specifici legati alla legge 104/92.
Nasce con l’obiettivo di offrire alle famiglie che vivono la disabilità senza il sostegno di una realtà socio-educativa- occupazionale, la possibilità di inserire il proprio familiare all’interno di una struttura protetta, con attività strutturate, finalizzate allo sviluppo dell’identità di sé, potenziando la capacità relazionale e offrendo ad ogni persona la possibilità di ripensare e di riorganizzare la propria quotidianità.
Per avere maggiori informazioni sulle modalità di adesione al progetto, destinatari, obiettivi e costi, rivolgersi alla segreteria della Cooperativa ( tel. 0423/23099).
La Convenzione tra Cooperativa ed Istituti Scolastici, nasce con l’obiettivo di accogliere a titolo gratuito studenti delle scuole superiori del territorio, per periodi di apprendimento e formazione in ambiente lavorativo. Tale progettualità viene condivisa e verificata da un docente-tutor interno, designato dall’istruzione scolastica e da un tutor formativo aziendale.
Per ciascun allievo beneficiario del progetto, è predisposto un Progetto Formativo Personalizzato.
La Rosa Canina S.C.S. dal 2017 ha stipulato rapporti convenzionali con il Tribunale di Treviso (D.M. 8 giugno 2015, n. 88) per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità con l’istituto di messa alla prova. Lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità consiste in una prestazione non retribuita in favore della collettività e in un percorso riabilitativo e risocializzante.
Per avere maggiori informazioni contattare la segreteria della Cooperativa ( tel. 0423/23099).